Dott.ssa Marta Rizzo
Medicina e Cardiologia dello Sport
Iscrizione ordine medici: M56206

Tessera FMSI : 21470

Return to Play: protocollo idoneità post-Covid 19
Medicina Dello Sport
SERVIZI
- Certificati di idoneità alla attività sportiva agonistica per ragazzi e "master"
- Certificati di idoneità alla attività sportiva non agonistica con ECG (bambini e adulti)
- Visita cardiologica con ECG
- Elettrocardiogramma sotto sforzo al cicloergometro
- Ecocardiogramma color doppler
- Holter ECG 24 H
- Holter pressorio 24 H
Cardiologia
SERVIZI
- Visita con ECG
- Visita con ECG ed Ecocardiogramma
- Visita con ECG ed ECG sotto sforzo (test ergometrico al cicloergometro)
- Ecocardiocolordoppler
- Holter pressorio
- Holter ECG 24 h
IDONEITÀ ATTIVITÀ SPORTIVA NON AGONISTICA
La visita prevede :
- Visita generale con compilazione di cartella clinica
- Misurazione della pressione arteriosa
- Elettrocardiogramma (ECG) a riposo
Il certificato viene rilasciato immediatamente
IDONEITÀ ATTIVITÀ SPORTIVA AGONISTICA
Atleta < 40 anni
L'atleta deve presentare:
richiesta di visita medica su apposito modulo nominativo della Società Sportiva di appartenenza
referto esame urine (esame chimico-fisico con sedimento)
L'atleta minorenne deve essere
accompagnato da un genitore o da un accompagnatore maggiorenne con delega
La visita prevede :
- Visita generale con compilazione di cartella clinica
- Misurazione della pressione arteriosa
- Elettrocardiogramma (ECG) a riposo
- Elettrocardiogramma (ECG) sotto sforzo: Step-Test della durata di 3 minuti con monitoraggio continuo dell'ECG
- Spirometria
Il certificato viene rilasciato immediatamente
Atleta Master > 40 anni
L'atleta deve presentare:
- richiesta di visita medica su apposito modulo nominativo della Società Sportiva di appartenenza
- referto esame urine (esame chimico-fisico con sedimento)
La visita prevede :
- Visita generale con compilazione di cartella clinica
- Misurazione della pressione arteriosa
- Elettrocardiogramma (ECG) a riposo
- Elettrocardiogramma (ECG) sotto sforzo: Test ergometrico massimale al cicloergometro
-
Spirometria
Il certificato viene rilasciato immediatamente
LO STEP TEST
Questo test consiste nel far salire e scendere all'atleta uno scalino di altezza variabile (30-40-50 cm)
a seconda dell'età e dell'altezza del soggetto, per 3 minuti consecutivi alla
frequenza di 30 cicli al minuto.
In genere, l'ECG viene registrato prima (ECG a riposo, in posizione supina) e dopo la fine dello sforzo (ECG di recupero). Nel nostro studio invece il test è effettuato con monitoraggio computerizzato continuo a riposo, durante il test e nel recupero: questo sistema consente di effettuare un vero "test da sforzo" della durata complessiva di circa 6-7 minuti e valutare eventuali alterazioni dell'ECG (aritmie) che si verifichino durante il test.
IL TEST ERGOMETRICO AL CICLOERGOMETRO
E' un test incrementale, a carico crescente della durata media di 10-15 minuti. Il test viene protratto fino all'esaurimento muscolare o il raggiungimento della FC target. Il test è diagnostico quando si raggiunge almeno l'85% della FC massima teorica (calcolata con la formula 220-età del soggetto). Durante il test viene effettuato il monitoraggio continuo dell'ECG. La pressione arteriosa viene misurata ad ogni carico, al picco dello sforzo e nel recupero fino al 4 minuto.Il protocollo somministrato varia in funzione del sesso, dell'età e soprattutto del livello di allenamento. I protocolli più utilizzati in Medicina dello sport sono:
- 30 watt ogni 2 minuti: uomini con livello di allenamento
medio-basso e donne con livello di allenamento medio
- 40 watt ogni 2 minuti: uomini con livello di allenamento
medio-alto e donne ben allenate
- 50 watt ogni 2
minuti: uomini ben allenati
- 25 watt ogni 2': donne con livello di allenamento medio-basso.
Uomini poco allenati o con patologie cardiovascolari o anziani
Il test viene effettuato con strumentazione CARDIOLINE, sistema bluetooth
- Durante il test devono essere valutati:
- - La risposta cronotropa all'esercizio fisico (aumento adeguato della FC)
- -La riposta pressoria all'esercizio fisico (adeguato incremento della pressione sistolica)
- - Eventuali anomalie del ritmo cardiaco
- - Eventuali alterazioni della fase di ripolarizzazione ventricolare
- - Comparsa di eventuali sintomi di allarme (dolore, affanno, palpitazioni)
Un test è NEGATIVO in assenza di aritmie, assenza di alterazioni della fase di ripolarizzazione ventricolare, assenza di sintomi e in presenza di normale andamento della FC e della pressione arteriosa. Qualora compaiono alterazioni a carico dell'ECG o della PA saranno necessari esami ulteriori a discrezione del medico (Ecocardio-color-doppler, Holter ECG 24 h, Holter pressorio) e /o consulenza cardiologica specialistica, al fine di valutare l'idoneità allo sport agonistico.
___________________________________________________________________________
Nel caso in cui siano necessari esami cardiologici di secondo livello (Test ergometrico massimale al cicloergometro, Ecocardio-color-doppler, Holter ECG 24 h) posso essere eseguiti in sede con tempi di attesa brevi